3 pillole di "saggezza":
- La stessa forma verbale in giapponese vale per tutte le persone verbali!
(taberu può quindi significare "io mangio", "tu mangio", "lui mangia" ecc...)
- Il futuro certo coincide con il presente
- Il passato è unico e sostituisce tutti i nostri tempi passati (imperfetto, passato remoto ecc..)
Esistono due tipi di coniugazione: gentile/formale e piana/informale.
Gentile/formale:
si usa per i verbi nelle frasi principali in un linguaggio di media cortesia
Piana/informale:
si usa in un linguaggio colloquiale e amichevole o nelle frasi secondarie
I verbi si dividono per la loro terminazione in due classi più gli irregolari.
Per suddividerli nelle due classi bisogna tenere conto della loro forma del dizionario.
PRIMA CLASSE
Sono i verbi detti "deboli" e terminano in "える" e "いる".
Sono chiamati "ICHI-DAN" ovvero "a un'uscita" e non subiscono modificazioni nelle varie coniugazioni.
SECONDA CLASSE
Comprende la maggior parte dei verbi giapponesi e sono detti "forti" perché subiscono molte più variazioni.
Sono chiamati "GO-DAN" ovvero "a 5 uscite".
I verbi irregolari sono: する (suru)= fare; 来る (kuru)= venire
Per poter coniugare i verbi nei rispettivi modi e tempi verbali bisogna fare riferimento alle basi verbali che cambiano in base al tipo di verbo e in che modo o tempo voglio coniugarlo.
Imparare le basi all'inizio è importante per poter capire in che modo costruire il tempo verbale... in seguito probabilmente imparerete ad andare a orecchio!
Se non sapete cosa sia una base, ora cerco di spiegarlo con un esempio:
見る(miru) e 取る (toru) :
sono rispettivamente della prima e della seconda classe nella forma che troverete nel dizionario (B3,B4).
Essendo un verbo debole, per comporre la forma cortese di 見る è sufficiente togliere "る" e aggiungere il suffisso cortese "ます" semplicemente a "見 (mi)". Diventa cosi: 見ます (mimasu).
Ricordando che 取る, invece, è un verbo forte, se volete comporre la sua forma cortese non dovete togliere "る", ma modificarlo nella base adatta! In questo caso (B2) "る" diventa "り" e quindi la forma cortese è 取ります (torimasu) .
Ecco qui la tabella delle basi:
B3,B4 | B1 | B1a | B2 | B5 | B6 | |
Prima
classe
|
食べる
taberu
mangiare
|
食べ
tabe
|
食べ
tabe
|
食べ
tabe
|
食べれ
tabere
|
食べよ
tabeyo
|
書く
kaku
scrivere
|
書か
kaka
|
書こ
kako
|
書き
kaki
|
書け
kake
|
書け
kake
|
|
出す
dasu
far
uscire
|
出さ
dasa
|
出そ
daso
|
出し
dashi
|
出せ
dase
|
出せ
dase
|
|
待つ
matsu
aspettare
|
待た
mata
|
待と
mato
|
待ち
machi
|
待て
mate
|
待て
mate
|
|
Seconda
classe
|
呼ぶ
yobu
chiamare
|
呼ば
yoba
|
呼ぼ
yobo
|
呼び
yobi
|
呼べ
yobe
|
呼べ
yobe
|
読む
yomu
leggere
|
読ま
yoma
|
読も
yomo
|
読み
yomi
|
読め
yome
|
読め
yome
|
|
取る
toru
prendere
|
取ら
tora
|
取ろ
toro
|
取り
tori
|
取れ
tore
|
取れ
tore
|
|
言う
iu
dire
|
言わ
iwa
|
言お
io
|
言い
ii
|
言え
ie
|
言え
ie
|
Per tradurre l'infinito sostantivato italiano, bisogna aggiungere alla forma del dizionario "こと (koto)".
esempio:
本を読むことは面白いです
(hon wo yomu koto wa omoshiroi desu)
Leggere libri è interessante.
Esiste un altro modo per rendere l'infinito, ovvero far seguire al verbo nella forma base "の" (no)
esempio:
私は遊ぶのが好きです
(watashi wa asobu no ga suki desu)
Mi piace giocare.
-
O.o... meglio tornare a ripassare le prime lezioni...
RispondiElimina(Ti sei data da fare questo mese! ^^
Ci son un bel po di novità da leggere)