[RE-EDIT 11 FEBBRAIO 2013]
Pronuncia
- la pronuncia delle vocali è identica a quella italiana
- la pronuncia delle consonanti è simile a quella inglese
Esistono vocali lunghe e brevi:
la differenza tra le due è FONDAMENTALE perché può cambiare il significato di una parola!
Per esempio:
shotai (所帯) vuol dire "famiglia"
ma se allunghiamo la "o" diventa
shoutai (招待) che vuol dire invece "invito"
In giapponese poi non esiste l'accento tonico!
Alfabeti
Esistono 3 alfabeti:
- hiragana (formato da vocali e sillabe)
- katakana (utilizzato per le parole di origine straniera o per mettere in evidenzia una parola - come ad esempio il nostro scrivere in MAIUSCOLO!)
- kanji (ideogrammi di origine cinese)
La stessa parola scritta nei 3 alfabeti (kawaii - carino "puccioso"):
かわいい
カワイイ
可愛い - (come si può notare i kanji vengono accompagnati spesso dagli hiragana)
I kanji sono davvero affascinanti, ma sono anche complicati da imparare e soprattutto sono moltissimi tanto che nemmeno i giapponesi li conoscono tutti...
Un kanji può avere due letture:
- KUN (generalmente quando è isolato)
- ON (generalmente quando è unito ad altri kanji)
Dico "generalmente" perché ovviamente ci sono le eccezioni!
Per esempio il kanji "顔" (viso):
la lettura KUN è "kao" e la lettura ON è "gan"
se quindi troviamo questo kanji da solo in una frase lo leggeremo "kao".
Insieme a un altro kanji sarebbe "gan": 顔色 si legge infatti "ganshoku" (carnagione)
ma 笑顔 invece si legge "egao" (viso sorridente) - gao e non kao per ragioni eufoniche!
Metto qui sotto le tabelle di hiragana e katakana!
HIRAGANA
Suoni puri/fondamentali
A
あ
|
I
い
|
U
う
|
E
え
|
O
お
|
KA
か
|
KI
き
|
KU
く
|
KE
け
|
KO
こ
|
SA
さ
|
SHI
し
|
SU
す
|
SE
せ
|
SO
そ
|
TA
た
|
CHI
ち
|
TSU
つ
|
TE
て
|
TO
と
|
NA
な
|
NI
に
|
NU
ぬ
|
NE
ね
|
NO
の
|
HA
は
|
HI
ひ
|
FU
ふ
|
HE
へ
|
HO
ほ
|
MA
ま
|
MI
み
|
MU
む
|
ME
め
|
MO
も
|
YA
や
|
YU
ゆ
|
YO
よ
|
||
RA
ら
|
RI
り
|
RU
る
|
RE
れ
|
RO
ろ
|
WA
わ
|
WO
を
|
|||
N
ん
|
Suoni impuri e semipuri
(notare che sono quelli puri con l'aggiunta di 2 trattini - nigori - o di un pallino - maru)
GA
が
|
GI
ぎ
|
GU
ぐ
|
GE
げ
|
GO
ご
|
ZA
ざ
|
JI
じ
|
ZU
ず
|
ZE
ぜ
|
ZO
ぞ
|
DA
だ
|
JI
ぢ
|
ZU
づ
|
DE
で
|
DO
ど
|
BA
ば
|
BI
び
|
BU
ぶ
|
BE
べ
|
BO
ぼ
|
PA
ぱ
|
PI
ぴ
|
PU
ぷ
|
PE
ぺ
|
PO
ぽ
|
Suoni contratti
KYA
きゃ
|
KYU
きゅ
|
KYO
きょ
|
||
SHA
しゃ
|
SHU
しゅ
|
SHO
しょ
|
||
CHA
ちゃ
|
CHU
ちゅ
|
CHO
ちょ
|
||
GYA
ぎゃ
|
GYU
ぎゅ
|
GYO
ぎょ
|
||
JA
じゃ
|
JU
じゅ
|
JO
じょ
|
||
JA
ぢゃ
|
JU
ぢゅ
|
JO
ぢょ
|
||
BYA
びゃ
|
BYU
びゅ
|
BYO
びょ
|
||
NYA
にゃ
|
NYU
にゅ
|
NYO
にょ
|
||
MYA
みゃ
|
MYU
みゅ
|
MYO
みょ
|
||
RYA
りゃ
|
RYU
りゅ
|
RYO
りょ
|
||
PYA
ぴゃ |
PYU
ぴゅ |
PYO
ぴょ |
KATAKANA
Suoni puri/fondamentali
A
ア
|
I
イ
|
U
ウ
|
E
エ
|
O
オ
|
KA
カ
|
KI
キ
|
KU
ク
|
KE
ケ
|
KO
コ
|
SA
サ
|
SHI
シ
|
SU
ス
|
SE
セ
|
SO
ソ
|
TA
タ
|
CHI
チ
|
TSU
ツ
|
TE
テ
|
TO
ト
|
NA
ナ
|
NI
ニ
|
NU
ヌ
|
NE
ネ
|
NO
ノ
|
HA
ハ
|
HI
ヒ
|
FU
フ
|
HE
ヘ
|
HO
ホ
|
MA
マ
|
MI
ミ
|
MU
ム
|
ME
メ
|
MO
モ
|
YA
ヤ
|
YU
ユ
|
YO
ヨ
|
||
RA
ラ
|
RI
リ
|
RU
ル
|
RE
レ
|
RO
ロ
|
WA
ワ
|
WO
ヲ
|
|||
N
ン
|
Suoni impuri
Suoni contratti
Altri suoni
Altre particolarità
- verbi e aggettivi si coniugano
- i verbi hanno una forma unica per tutte le persone verbali
- i sostantivi non hanno declinazioni, numero, genere o un articolo che li preceda
- ci sono particelle che determinano la funzione logica dei sostantivi
La costruzione della frase... beh, è praticamente contraria alla nostra dato che il verbo va messo alla fine!
子供 は 買った りんご を 食べる
kodomo wa katta ringo o taberu
il bambino ha comprato mela mangia
(il bambino mangia la mela che ha comprato)
Esistono due tipi di coniugazioni:
una piana (informale) e una gentile (formale)
La differenza?
Per esempio, un ragazzo userà la forma piana parlando con un suo compagno di classe, mentre rivolgendosi a un professore userà quella gentile.
(per la cronaca... esistono differenze anche tra il modo di parlare femminile e maschile, ma è tutta un'altra storia...! per gli stranieri è difficile capire la differenza e finché usiamo la forma gentile in ogni caso non ci dovrebbero essere problemi ^^)
-
GA
ガ
|
GI
ギ
|
GU
グ
|
GE
ゲ
|
GO
ゴ
|
ZA
ザ
|
JI
ジ
|
ZU
ズ
|
ZE
ゼ
|
ZO
ゾ
|
DA
ダ
|
JI
ヂ
|
ZU
ヅ
|
DE
デ
|
DO
ド
|
BA
バ
|
BI
ビ
|
BU
ブ
|
BE
ベ
|
BO
ボ
|
PA
パ
|
PI
ピ
|
PU
プ
|
PE
ペ
|
PO
ポ
|
Suoni contratti
KYA
キャ |
KYU
キュ |
KYO
キョ |
||
SHA
シャ |
SHU
シュ |
SHO
ショ |
||
CHA
チャ |
CHU
チュ |
CHO
チョ |
||
GYA
ギャ |
GYU
ギュ |
GYO
ギョ |
||
JA
ジャ |
JU
ジュ |
JO
ジョ |
||
JA
ヂャ |
JU
ヂュ |
JO
ヂョ |
||
BYA
ビャ |
BYU
ビュ |
BYO
ビョ |
||
NYA
ニャ |
NYU
ニュ |
NYO
ニョ |
||
MYA
ミャ |
MYU
ミュ |
MYO
ミョ |
||
RYA
リャ |
RYU
リュ |
RYO
リョ |
||
PYA
ピャ |
PYU
ピュ |
PYO
ピョ |
Altri suoni
VA
ヴァ |
VI
ヴィ |
VU
ヴ |
VE
ヴェ |
VO
ヴォ |
FA
ファ |
FI
フィ |
FU
フ |
FE
フェ |
FO
フォ |
TI
ティ |
Altre particolarità
- verbi e aggettivi si coniugano
- i verbi hanno una forma unica per tutte le persone verbali
- i sostantivi non hanno declinazioni, numero, genere o un articolo che li preceda
- ci sono particelle che determinano la funzione logica dei sostantivi
La costruzione della frase... beh, è praticamente contraria alla nostra dato che il verbo va messo alla fine!
子供 は 買った りんご を 食べる
kodomo wa katta ringo o taberu
il bambino ha comprato mela mangia
(il bambino mangia la mela che ha comprato)
Esistono due tipi di coniugazioni:
una piana (informale) e una gentile (formale)
La differenza?
Per esempio, un ragazzo userà la forma piana parlando con un suo compagno di classe, mentre rivolgendosi a un professore userà quella gentile.
(per la cronaca... esistono differenze anche tra il modo di parlare femminile e maschile, ma è tutta un'altra storia...! per gli stranieri è difficile capire la differenza e finché usiamo la forma gentile in ogni caso non ci dovrebbero essere problemi ^^)
-
Nessun commento:
Posta un commento